6. Documentazione
Il più tipico dei consigli che un nuovo utente si sente rivolgere quando pone una domanda in un'area di discussione pubblica è di leggersi la documentazione, consiglio a volte espresso nel poco amichevole RTFM (Cfr. Gergo e consigli per l'uso). Questa sezione viene incontro ai nuovi utenti, proponendo loro un elenco di documentazione usufruibile liberamente.
6.1. Documentazione disponibile sul proprio sistema
Il luogo più comodo dove ricercare documentazione, ma forse proprio per questo meno ovvio e quindi spesso ignorato, è il proprio sistema.
Pagine man, ovvero manuali dei programmi consultabili da console. Per accedervi è sufficiente immettere il comando "man programma", dove programma è il nome del programma di cui si vuole visualizzare la pagina man. Per poter leggere le pagine man in lingua italiana è necessario installare la loro versione tradotta, in modi diversi a seconda della distribuzione utilizzata (ad esempio, in Debian o in distribuzioni basate su Debian è sufficiente installare il paccheto manpages-it). Se si utilizza come browser Konqueror, è possibile visualizzare la pagina man di programma scrivendo nella barra degli indirizzi "#programma" oppure "man:/programma". Scrivendo invece solamente "#" o "man:/" verrà visualizzato il menu generale delle pagine man, nel quale si potrà navigare seguendo i link tra le varie sottosezioni.
Pagine info: un'altra fonte di informazioni, ma esclusivamente in lingua inglese, accessibile dal proprio sistema tramite il comando "info programma", dove programma è il nome del programma di cui si vuole visualizzare la pagina info. Se si utilizza come browser Konqueror, è possibile visualizzare la pagina info di programma scrivendo nella barra degli indirizzi "info:/programma". Scrivendo invece solamente "info:/" verrà visualizzato l'elenco principale delle pagine info.
HOWTO, ovvero delle guide riguardanti vari aspetti del sistema GNU/Linux, del Software Libero e dell'informatica in generale. A seconda della distribuzione utilizzata è possibile trovarli in posizioni diverse del proprio filesystem, in inglese, ma spesso anche in italiano se è stato installato il pacchetto opportuno e se il documento è stato tradotto. Per Debian e distribuzioni basate su Debian esistono i pacchetti doc-linux-it, che contiene gli HOWTO in formato HTML tradotti in italiano, e doc-linux-it-text, che contiene gli stessi documenti ma in formato testo. Una volta installati tali pacchetti, le traduzioni italiane degli HOWTO saranno disponibili rispettivamente nelle directory /usr/share/doc/HOWTO/it-html/ e /usr/share/doc/HOWTO/it-txt/; se invece si installa la versione inglese degli HOWTO, in HTML attraverso il pacchetto doc-linux-html o in testo semplice attraverso il pacchetto doc-linux-text, questi saranno disponibili rispettivamente nelle directory /usr/share/doc/HOWTO/en-html/ e /usr/share/doc/HOWTO/en-txt/. Si fa notare che i pacchetti di Debian come di qualsiasi altra distribuzione vengono solitamente aggiornati meno frequentemente rispetto alle traduzioni degli HOWTO; per questo, può essere sempre consigliata la lettura degli HOWTO in italiano presso il sito dell'Italian Linux Documentation Project (Cfr. Progetti di localizzazione) e in inglese presso il sito del Linux Documentation Project (http://tldp.org/).
Documentazione generica dei programmi installati: solitamente è disponibile solo in inglese e si può trovare in differenti directory a seconda della distribuzione; generalmente si trova comunque nella directory /usr/share/doc/ o /usr/doc/.
Aiuto in linea dei programmi: un'applicazione in ambiene grafico solitamente prevede un menu chiamato Aiuto o Help che contiene informazioni sul programma in uso. Si fa notare che se è presente solo la voce Help invece della voce tradotta (Aiuto) è probabile il programma non sia stato tradotto o che manchi un aiuto in linea in italiano o che non sia presente una corretta localizzazione italiana del sistema.
6.2. Documentazione reperibile online
Di seguito un breve elenco di documentazione in italiano presente su Internet la cui fruizione è assolutamente libera e caldamente consigliata per tutti i nuovi utenti.
Appunti di informatica libera (http://rm.mirror.garr.it/mirrors/AppuntiLinux/HTML/a2.html): la principale opera italiana dedicata a GNU/Linux ed al Software Libero.
HOWTO (http://ildp.pluto.it/): la raccolta degli HOWTO tradotti in italiano.
Linux Facile (http://www.linuxfacile.org/): un manuale per aiutare l'avvicinamento a GNU/Linux, in particolare la distribuzione Debian GNU/Linux.
Linux Da Zero (http://dazero.sf.net/ldz.html): un manuale pensato per chi ha poca dimestichezza con l'informatica.
Guida rapida ai comandi Linux (http://www.magicmill.net/linux/grap/grap.html): un'agile guida tematica ai comandi disponibili dalla riga di comando.
GNUtemberg! (http://cdrom.gnutemberg.org/): una raccolta di documentazione liberamente consultabile, copiabile e stampabile.
6.3. Libri
L'offerta di libri ed altre pubblicazioni che abbiano come oggetto GNU/Linux ed altro Software Libero è in costante aumento e può essere considerata un'indice della sempre maggiore diffusione del Software Libero nella società.
Quando GNU/Linux e l'altro software di interesse per questo HOWTO erano utilizzati solo da "smanettoni" la documentazione reperibile in libreria era alquanto scarsa e spesso di taglio prettamente tecnico. Al giorno d'oggi, invece, è notevole la quantità di libri disponibili sugli scaffali delle librerie.
L'utente che desideri un supporto cartaceo su cui studiare compirà ovviamente la propria scelta autonomamente, sfogliando il libro prescelto prima dell'acquisto, consultando all'occorrenza amici e conoscenti e così via: gli autori del presente documento non desiderano influenzare in alcun modo l'acquisto, se non consigliando all'utente di prendere in particolare considerazione i libri scritti da alcuni membri della comunità italiana del Software Libero.
6.4. Riviste
Le riviste, cartacee o telematiche, sono un prezioso supporto per gli utenti, in quanto permettono di aggiornarsi e di conoscere nuovi argomenti, filtrando a monte una consistente parte della varietà del mondo del Software Libero e selezionando gli spunti più significativi.
6.4.1. Riviste cartacee
Alcune riviste cartacee sono state un elemento particolarmente importante per la diffusione, alla fine degli anni '90, del sistema GNU/Linux, grazie in particolare ai CD-ROM di varie distribuzioni frequentemente allegati. Bisogna ricordare come a quell'epoca le linee veloci non erano diffuse, quindi per la maggior parte dei possibili utenti il download delle immagini ISO dei CD-ROM da Internet sarebbe stato impossibile o quasi. Ovviamente, non può essere dimenticato il ruolo importante della documentazione, degli esempi e dei "tips & tricks" contenuti nelle riviste, che hanno potuto dare il loro contributo importante alla formazione degli utenti di GNU/Linux di quel periodo.
Oggi, con la maggior disponibilità di linee veloci e con la diffusione capillare di gruppi di utenti praticamente in ogni angolo d'Italia (Cfr. LUG e FSUG), il ruolo delle riviste cartacee nella diffusione di GNU/Linux ha perso importanza, ma può ancora costituire per alcuni una valida alternativa alla ricerca di documentazione su Internet. Per non far torto a nessuno, non sono qui proposti dei nomi: un utente può quindi farsi la propria opinione in autonomia recandosi alla propria edicola di fiducia e scegliendo la rivista che preferisce, ovviamente privilegiando quelle riviste che sanno mantenersi coerenti ai loro propositi di diffusione di GNU/Linux e del Software Libero.
6.4.2. Riviste telematiche
Oltre alle riviste acquistabili in edicola, esistono in rete delle riviste liberamente consultabili.
PLUTO Journal (http://journal.pluto.it/): nata nel 1995, è la prima rivista italiana su GNU/Linux e Software Libero;
LinuxFocus, sezione italiana (http://www.linuxfocus.org/Italiano/): è la traduzione italiana della rivista LinuxFocus; per questo, si possono trovare vari articoli in lingua inglese.